• Antropologia
  • Re Niliu
  • Nìstanimèra 
  • Esperienze Artistiche Discografiche
  • Attività concertistica
  • Esempi musicali in MP3
occhioantropo_textmedium
“La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi ” Pier Paolo Pasolini
L’interesse per l’Antropologia Culturale nasce alla fine degli anni ’70 e va di pari passo con gli studi universitari per proseguire in ambito non accademico. Dopo un’impostazione iniziale più indirizzata verso l’antropologia della musica, già dalla metà degli anni ’80, EC inizia ad occuparsi in modo più ampio di tematiche relative all’incontro-scontro fra culture locali e “globalizzazione” concentrando poi il proprio interesse su progetti di animazione territoriale e sviluppo rurale che contenessero elementi innovativi nel senso dello sviluppo “sostenibile”.

– Dal 2004 docente a contratto per UniBg Laurea Specialistica PGST su varie cattedre e laboratori (Storia del Territorio e delle Culture Locali, Comunità Locali e Cultura) – Dall’anno 2000 ha svolto attività di consulente antropologo per:

  • A.T.&T. (Milano)
  • CIES – Centro di Ingegneria Economica e Sociale (UniCal), (Arcavacata – CS)
  • ALLIUB (Uniberg) (Bergamo)
  • Fondazione Betania (Catanzaro)
  • CESTIT (Bergamo)
  • G.A.L. Valle Imagna (S. Omobono Imagna – BG)
  • Metapodia – Agenzia per lo sviluppo del Turismo Rurale in Alta Locride (Stilo – RC)
  • Pucambù – Agenzia per lo sviluppo del Turismo Rurale in Area Grecanica (Bova – RC)
  • Ass.ne per lo Studio dell’Immaginario e della Comunicazione Simbolica in Pedagogia e Terapia, Parma
  • CIES – Centro di Ingegneria Economica e Sociale (UniCal), Cosenza
  • G.A.L. “Area Grecanica” – Progetto L.E.A.D.E.R. , Bova, Reggio Calabria
  • G.A.L. “Valle Imagna” — Progetto L.E.A.D.E.R. , S. Omobono, Bergamo
  • G.A.L. “Alta Locride” – Progetto L.E.A.D.E.R. , Stilo, Reggio Calabria
  • IMED. (Istituto per il Mediterraneo), Roma
  • Coop. “MAG 6” (Finanza Etica), Reggio Emilia
  • TELCAL, Cosenza
  • Università “P. de Olavide”, Siviglia, Spagna dal 1994 al 1999

da ottobre 1998 a ottobre 2000

  • Progetto “La Risorsa della Memoria” (Ricerca antropologica per edizioni multimediali sull’Area Grecanica)
  • Coordinatore Scientifico per Archi/Med (Archivio Audiovisivo di Med Media)

dal 1984 al 1999

  • Antropologo per l’Archivio Audiovisivo della Coop. “R.L.S.”- Med Media (Catanzaro/Reggio Calabria)

Alcune esperienze “sul campo”:

– Antropologia culturale e sviluppo rurale.

  • Alcune note dal quaderno “sul campo” in diverse aree italiane. Vari materiali editi ed inediti possono essere richiesti direttamente alla mia e-mail

– I greci di Calabria

– L’immagine della ‘Ndrangheta

  • Sin dai primi anni ’80 si interessa dell’immagine della ‘Ndrangheta dentro e fuori il mondo popolare. La ricerca che inizia nell’ambito del mercatino musicale si allarga poi al web, ai media e al cinema sfociando nell’edizione del libroSangue e onore in digitale, Rubettino, 2010

– La lira

  • EC è stato uno dei principali animatori del gruppo di ricerca che “scoprì” nei primi anni ‘80 la presenza in Calabria della lira, un antico cordofono ad arco le cui origini affondano nel mondo orientale-bizantino. La ricerca è stata edita con l’omonimo cd+libretto allegato: La lira in Calabria, RLS 002, Catanzaro, 1993 Il Cd è stato recentemente rieditato da Nota Records con un booklet rivisto e arricchito di informazioni e immagini: info@nota.it

– La danza tradizionale

  • Nel 1988 esce il libro “Danza Tradizionale in Calabria” (Coop. “R.L.S.). Si tratta delle prime esperienze editoriali sull’ antropologia della danza in Italia e, forse, la prima al Sud. Sulla spinta di questo lavoro nascerà nel 1989 lo stage di didattica etnocoreutica e musicale “Megalochoro —Danza Tradizionale in Calabria”. Conclusa questa esperienza nel 2001, dal 2002 è attivo un nuovo progetto denominato Conservatorio Grecanico.Nel 2006 la ricerca di antropologia della danza viene editata nel volume con cd allegato U Sonu, la danza nella Calabria Greca, Squilibri, Roma, 2006 Per info www.conservatoriogrecanico.it.

-Antropologia Visiva

  • Nel 2004 è autore del mediometraggio: “Il Fuoco, le Icone, Il Turismo – L’Anastenaria di Aya Ilèni”, MiniDV, 31’, in collaborazione con Lab 80 Film Bergamo. Il documentario è stato selezionato per il concorso del Festival Internazionale del Cinema Etnografico di Nuoro, 25-30 ottobre 2004 – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna.
  • Nel 2004 è autore della mostra video-fotografica “Magna Grecia”, dal 2 febbraio a 6 marzo 2004, Lefkith, Salonicco (Grecia)
  • Nel 1998 è autore del cortometraggio “Piccole Amnesie – Frammenti interrogativi sull’area grecanica” – Betacam – 10′- Produzione Med Media
  • Nel 1996 è coautore , insieme a Sergio Di Giorgio il documentario “Da Mosòrrofa a Cardeto – La danza tradizionale fra memoria e presente” – Betacam – 19′ – Produzione Med Media
  • Nel 1996 è autore del cortometraggio documentario su Reggio Calabria “Porte di Servizio” – Betacam – 7′ – Produzione Med Media
  • Nel 1986 è coautore con Sergio Di Giorgio e Claudio Idone di ” I luoghi del suono” – 3/4″ U-Matic – Produzione Med Media
  • Nel 1986 è coautore con Sergio Di Giorgio e Claudio Idone di ” La Viddanedda di Cataforìo” – 3/4″ U-Matic – Produzione Med Media
[/su_column] [/su_row]
Importante, in passato, la lunga militanza nel gruppo Re Niliu (1979-2001) di cui è stato fra i fondatori nel 1979.
Re Niliu si caratterizzò da una parte per lo studio e la conoscenza diretta della musica tradizionale e dei suoi strumenti dall’altra per la riproposta nelle forme più varie della musica tradizionale stessa, dalla filologia alle modalità più pop.
Il gruppo Re Niliu (1979-2001) si è sciolto nel dicembre 2001 (nella foto l’ultima formazione del gruppo in un concerto a Reggio Emilia nel 2000)
reniliu
Il progetto Nistanimera (2002-2008) si è attualmente concluso. Segue una scheda “storica” sulla band

Nista1

Il gruppo Nistanimera, in greco di Calabria vuol dire “notte e giorno”. Può indicare quegli istanti nei quali il tempo non sembra interrompersi mai in alcuni momenti, belli e brutti, della vita umana. Nistanimera è stato composto da musicisti provenienti dalla Calabria meridionale e dal Salento con al loro attivo le più diverse esperienze nell’ambito della ricerca e della riproposta della musica tradizione di queste due aree. Ettore Castagna: lira, frauta, ciarameddi Piero Crucitti: organetto due bassi, organetto otto bassi Diego Pizzimenti: tambureddu, ciarameddi, voce Valentino Santagàti: chitarra battente, chitarra francese Cinzia Villani: voce, tambureddu

Nista2

Il repertorio Nistanimera propone musiche e canzoni in greco dalle tradizioni di Calabria e di Puglia suonate con le melodie e gli strumenti originali oppure proponendo propri arrangiamenti di tracce tradizionali. Dalle pizziche salentine in griko alle tragudìa sulla zampogna in greco di Calabria, dalle serenate alla lira alle danze per doppio flauto, organetto, etc. il repertorio di Nistanimera offre un viaggio musicale in un mondo culturale dalla storia antichissima.

Gli strumenti La gran parte degli strumenti musicali popolari in uso nelle Grecìa salentina e in quella calabrese sono comuni a tutto il Sud Italia. Ad esempio l’organetto o il tamburello, vero strumento principe della musica salentina. Altri invece, come nel caso della Calabria, sono specifici delle aree di radice greca. Fra questi possiamo segnalare la zampogna a moderna caratteristica esclusivamente dell’Aspromonte ellenofono e la lira, diffusa nella Locride (e in altri punti della Calabria meridionale) probabilmente ancora ellenofona nel XVIII- XIX secolo.

La Grecìa di Calabria e di Puglia

REPERTORIOF

Il mondo greco-bizantino è alla base della cultura tradizionale di due regioni come la Calabria e la Puglia. Ancora oggi sulle loro due punte estreme meridionali dell’Italia continentale sopravvivono (Aspromonte e Salento) due minoranze ellenofone. Il greco di Calabria ed il greco di Puglia sono lingue sorelle del neogreco e la loro origine risale addirittura alla prima colonizzazione ellenica. In epoca bizantina le due regioni erano pressoché interamente grecofone. A mille anni dall’arrivo dei Normanni e dal distacco dal cuore del grande impero orientale, ancora oggi in queste due regioni sono innumerevoli le tracce nel dialetto, nella toponomastica, nei nomi e nei cognomi, nella vita religiosa e nella mentalità che il mondo greco ha lasciato.

Chorè!

CDNistanimera

Il primo CD di Nistanimera ed è stato pubblicato nell’estate 2004. Il disco ha un ricco booklet di accompagnamento sia in versione italiana che inglese. Titolo di questo lavoro è Chorè, editore Alfamusic di Roma (www.alfamusic.com) Chorè può essere acquistato via e-mail richiedendolo direttamente a: orders@alfamusic.com Aperitivo Cd Scarica in MP3 il brano Nistanimera.

Con Nistanimera Chorè! Alfamusic cd AFMCD112 – 2004

Con Nistanimera – Partecipazione con quattro brani alla compilation: Tribù Italiche Calabria, World Music Magazine E.D.T., Torino, 2004

Partecipazioni individuali: Il Parto delle Nuvole Pesanti, Storie di Note, SDN41, Milano, 2004 Tre brani su: Italie: Instruments de la musique populaire – Musique du Monde Buda Records – cd – 2002 (Francia)

Con il gruppo Dancetrendal: Radio Balcana – Stictly Worldwide n. 5 – Piranha – PIR36-5 – cd – 1997 (Germania);

Con il gruppo Re Niliu: 1984 “Non suli e no’ luna” – Re Niliu – D016- 33 giri rpm 1988 “Caravi” – Re Niliu – RD016 – cd 1994 “Pucambù” – Re Niliu – PVD 96.15 – cd

Compilations con il gruppo Re Niliu: Trobada de Musica del Mediterrani – Pusiò – V1704 – 33 giri rpm – 1986(Spagna); Stictly Worldwide n. 2 – Piranha – PIR36-2 – cd – 1994 (Germania); Canti Randagi (Canzoni di Fabrizio De Andrè) – Ricordi – TCDMRL6509 – cd -1994 (Italia); Atlas Etnico – Arpa Folk – RESCD007 – cd – 1995 (Spagna); Planet Soup – Ellipsis Art – CD3450 – cd – 1995 (USA) An Xplosion of World Music – Il Pontesonoro – PVD 96S.18 – cd – 1995 (Italia); Atlante di Musica Tradizionale – Robi Droli -129806736-2 – cd – 1995 (Italia) Canti Sudati – Il Manifesto – CMDL01 – cd – 1996 (Italia); Quello che siamo – Musica In Campo – MIC01 – cd – 1996 (Italia); Anime Mediterranee – Il Pontesonoro – OMOO13 – cd – 1997 (Italia); Routes – Nascente – NSCDD2000 – cd – 1999 (U.K.) Ninnanni (Ninne Nanne e musiche per fiabe) – WM016 -EDT – cd – 2000 (Italia)

ciarameddi

Attività concertistica con il gruppo Nistanimera: si veda alla sezione Nistanimera.

Progetto Pietre e Mandorle: Nel 2004 insieme a Carlo Muratori e al Parto delle Nuvole Pesanti promuove il progetto “Pietre e Mandorle”, una orchestra laboratorio sulla musica e la canzone d’autore dell’Italia Mediterranea. Il progetto-concerto è stato presentato in esclusiva ai festival Paleariza e Lithos 2004.

Attività concertistica con il gruppo Re Niliu: Switzerland tours ’81, ’83, ’84, ’88; France and Paris tours ’83; “La grande fete du Miladiou” (Concot – France) ’84; Folkest (S. Daniele – Italy) ’81, ’84, ’86; Cante I’euv (Bra – Italy) ’81, ’85; Roccella Jazz festival (Roccella J. – Italy) ’85; World Youth Festival (Moscow – U.S.S.R.) ’85; Musica del Mediterrani (Valencia – Spain) ’85, Folkermesse (Casale M. – Italy) ’86, ’96; Musica viva (Mallorca – Spain) ’87; F.I.M.P.T. (Vilanova y la Geltrù – Catalunya – Spain) ’87; Folk ’88 (Oviedo – Asturies – Spain); Brosella (Bruxelles – Belgique) ’88; Saint Chartiere (France) ’88; Pontardawe (Wales – U.K.) ’88; Tour in Germany ’89; Live concert for WDR – Radio (Bochum – Germany) ’89; Live concert for ZDF – Television (Bonn – Germany) ’89; Les Tombees de la nuit (Rennes – Bretagne – France) ’89; Parthenay (France) ’89; Kultodrom (Mistelbach – Austria) ’89; Vancouver Folk Festival (Vancouver – Canada) ’90; Godwill Arts Festival (Seattle – U.S.A.) ’90; Harbourfront Festival (Toronto – Canada) ’90; Winnipeg Folk Festival ( Winnipeg – Canada ) ’91; “I legni, le pietre, i suoni” (Gardone V.T. – Brescia – Italy) ’92, ’94; Festa nazionale di “Cuore” ’93, “Sete sois, sete luas” (Festival luso-greco-italiano – Lisboa and Alentejo tour) ’94, Womex (Berlin – Germany) ’94, Tanz Folkfest (Rudolstadt – Germany) ’95, “Canti Randagi” (Piccolo Teatro Studio – Milano – Italy) ’95, “Opera Totale” (Venezia – Italy) ’95, “Amore e Rabbia” (Verzino – KR) ’96, “Ethnoeventi” (S. Bartolomeo – BN) ’96, “Musica a Grappoli” (Menfi – AG) ’96, “Salviamo il bosco” Live televisivo per il sud Italia ’98 (Santa Teresa di Gallura), Palearìza (Bova – RC) 1999, Xong (Mals – BZ) 1999, Medparks 2001 (Aspromonte – RC)

Con il gruppo Re Niliu ha al suo attivo alcune apparizioni televisive R.A.I. 1, 2 e 3, TMC, Z.D.F., Tv sovietica, nonchè reti private canadesi, francesi e spagnole.