06
Nov
2023

Per colpa di Didier… (La lira, i scilateddi e tutte le altre storielle)

396732260_878878197228965_3075646541176708779_n
Didier Demolin è professore emerito di Etnomusicologia alla Sorbona (Paris 3) e una sera di maggio è spuntato a casa mia a Bergamo. Quindici giorni prima una telefonata cortese e brevissima. Mi dice che deve parlarmi e che mi verrà a trovare.
Abituato alla terrificante spocchia degli accademici nostrani mi veniva da crederci poco ma Didier, impeccabile, si presentò il giorno annunciato. Finu ala casa mia? Puru e Parigi? Mah… cosi cosi ‘e pacci…
Era venuto a parlarmi di musica, voleva propormi un disco sulla lira, qualcosa di estremamente filologico..
Risposi che non mi interessava, che oramai faccio altro, che mi diverto a fare il cantautore ma Didier niente. Tostu na petra.
La cosa andò per le lunghe e verso le undici di sera mi rendo conto che non avevamo manco cenato. Didier ti insegno a fare i scilateddi… sì… i maccheroni… Che dici? Li fate alla Sorbona i maccheroni?
Scila e cundi, scila, cucina e cundi, verso l’una di notte ci siamo conditi un bel piatto di scilateddi come Dio comanda.
Il diversivo non funzionò… Ettore il progetto è importante, è un discorso molto ampio sulla grecità meridionale e calabrese… Insomma… un poco mi sentivo oggetto di studio, un po’ uno dei vecchiareddi che in anni remoti mi cercavo campagne campagne della jonica.
Verso le tre di notte sono crollato… Tu fazzu u discu, Didiè, tu fazzu mannaj’ali cani!
Ed è così che entro la prima settimana di dicembre 2023 uscirà “Lira sona sona”, Nota Records, Cd Book di 80 pagine e cinquanta minuti di musica tutta mia e tutta (come si diceva una volta) tradizionale. Pregiatissimi sponsor l’Accademia Frisona (Olanda) e la Sorbonne Nouvelle. Compagni di viaggio Jenny Caracciolo, Mimmo Morello, Giuseppe Muraca, Anna Cinzia Villani. Ma state tranquilli, ve ne parlerò bene abbastanza presto… nel frattempo… uno alla volta… uno alla volta… non vi ammurrate…
02
Mar
2022

Il 4 marzo esce il mio nuovo album Eremìa

Ἐρημία/ Eremìa… Alfamusic AFMCD251

Disponibile da subito il Cd e in digitale su tutti i supporti e gli store on line! Da giugno su Lp…

 272630398_468561858260603_4356532695128662472_n

Il 4 marzo 2022 uscirà per Alfamusic il mio prossimo album, Eremìa che in greco classico vuol dire Solitudine. È un certo tipo di solitudine, quella della meditazione, dello sguardo interiore. Si tratta di undici canzoni mie, tre testi in greco, otto in vari dialetti calabresi. Il suono è sopratutto acustico ed è il suono mio. Sono compagni d’avventura moltissimi musicisti da ogni angolo di questo incasinato pianeta: Italia, Usa, India, Marocco, Iran.

Nonostante le tante produzioni discografiche a cui ho partecipato, quelle che ho progettato e diretto, questa è la prima volta che esco col mio nome e cognome e con materiale interamente mio.

Ἐρημία/Eremìa è stata la scoperta che mi piace raccontare storie. Undici canzoni che nascono in un momento di acuta solitudine nella quale la musica è diventata rifugio, riflessione, memoria. Ἐρημία/Eremìa racconta in greco, in arabo e, sopratutto, in dialetto, la mia lingua madre. Ma anche Ἐρημία/Eremìa suona. Suona in molte più lingue ancora con la meraviglia acustica di tanti musicisti fratelli.

Eremia nasce come progetto inizialmente solitario. Intendevo costruire un percorso di canzoni su una chitarra di impostazione popolare e sui suoi cicli ritmico melodici. La lingua narrativa si fonda su vari dialetti calabresi e sul greco. Progressivamente, dall’idea less is more, mi sono mosso alla ricerca di altri musicisti con i quali costruire un dialogo su timbri, colori, armonie. Ne è nata una grande quantità di collaborazione con musicisti dai quattro angoli del pianeta che hanno conferito una ricchezza timbrica e di incontro culturale che è raro ritrovare in un solo album.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato nel progetto Eremìa.

Ettore Castagna: voce, chitarra acustica.

Inoltre: chitarra elettrica, chitarra battente, lira e lira  basso, tamburello, harmonium, doppio flauto, flauto armonico, grancassa, malarruni, piatti

Abdallah Ajerrar: gwembri

Rashmi V. Bhatt: tabla e percussioni

Nico Canzoniero: chitarra elettrica

Nando Citarella: tammorra muta

Charles Ferris: tromba, trombone

Vajiheh Hadjihosseini: setār

Vahid Hadjihosseini: daf

Lavinia Mancusi: voce

Chiara Mastroianni e Giuseppe Muraca: metitura

Mimmo Mellace: batteria, piatti

Paolo Modugno: bendir, dayereh, daf, dumbek

Mimmo Morello: zampogna a paru

Yiannis Panaiotopoulos: lira palià, oud), politiki lira

Dario Rosciglione: contrabbasso

Fabrizio Salvatore: tastiere

Carmine Torchia: tastiere, voce, chitarra classica, basso elettrico, chitarra elettrica, mandolino

Enzo Tropepe: chitarra elettrica, basso fretless

Salvatore Zambataro: fisarmoniche

Arrangiamento delle fisarmoniche e tastiere: Alessandro Santacaterina

Registrato nel 2021 presso Alfamusic Studio, Roma

Tecnico del suono: Alessandro Guardia

Missato da Ettore Castagna e Alessandro Guardia

Grafica: Luca Andreoni

Foto di copertina: Luca Andreoni

I ritratti di Ettore Castagna sono di Giuseppe Pontari

BOOKING: ITALYSONA 3500901327.  info@italysona.com

07
Jan
2022

Grazie al Premio Letterario Caccuri

È vero che Compare Zimmermann ha vinto il Nobel e che quindi c’entra la letteratura con la canzone… Per cui non stupitevi se il Premio Letterario Caccuri sponsorizza uno che scrive canzoni…
Vorrei pubblicamente ringraziare il Premio Caccuri per il sostegno alla mia prossima produzione in arrivo in vicinanza delle vostre orecchie fra febbraio e marzo
Ettore Castagna – Eremìa – Alfamusic (Roma) – 2022
premio letterario scelto a livelli