La famiglia e l’antropologo antipatico
Pubblicato su Facebook il 1 ottobre 2023 Cari amici, oggi parliamo della famiglia. La mia speranza è che vi offendiate tutti accussì ni cacciamu u penzeru. Se aprite un qualsiasi… La famiglia e l’antropologo antipatico
(I miei maestri – 1) Ieu fazzu lu me’ sonu (I make my own sound)
In una sola volta ho imparato che sul proprio strumento ognuno deve cercare la propria voce. Mamma mia… sono passati già quarant’anni che eravamo sulle scale della porta di casa… (I miei maestri – 1) Ieu fazzu lu me’ sonu (I make my own sound)
La morte della chitarra battente
La chitarra battente ha delle caratteristiche organologiche precise: la spezzatura della tavola armonica, la tastiera allineata alla stessa tavola armonica, un ponte mobile, delle corde metalliche di una grammatura… La morte della chitarra battente
Una magnifica estate 2023…
– 13 Luglio – Castrovillari (CS) – Eremìa Trio – Concerto – 27 Luglio – Loano Festival (SV) – Eremìa Trio – Concerto – 28 Luglio – Carrara (MS) –… Una magnifica estate 2023…
I gabbiani vengono tutti da Brooklyn
Oggi esce il mio nuovo romanzo I gabbiani vengono tutti da Brooklyn Una storia quasi anarchica Editore Sensibili alle Foglie – Roma Il romanzo è disponibile on line https://www.libreriasensibiliallefoglie.com/…/474-i… e… I gabbiani vengono tutti da Brooklyn
Il mio nuovo album Eremìa


Il 4 marzo esce il mio nuovo album Eremìa
Ἐρημία/ Eremìa… Alfamusic AFMCD251
Disponibile da subito il Cd e in digitale su tutti i supporti e gli store on line! Da giugno su Lp…
Il 4 marzo 2022 uscirà per Alfamusic il mio prossimo album, Eremìa che in greco classico vuol dire Solitudine. È un certo tipo di solitudine, quella della meditazione, dello sguardo interiore. Si tratta di undici canzoni mie, tre testi in greco, otto in vari dialetti calabresi. Il suono è sopratutto acustico ed è il suono mio. Sono compagni d’avventura moltissimi musicisti da ogni angolo di questo incasinato pianeta: Italia, Usa, India, Marocco, Iran.
Nonostante le tante produzioni discografiche a cui ho partecipato, quelle che ho progettato e diretto, questa è la prima volta che esco col mio nome e cognome e con materiale interamente mio.
Ἐρημία/Eremìa è stata la scoperta che mi piace raccontare storie. Undici canzoni che nascono in un momento di acuta solitudine nella quale la musica è diventata rifugio, riflessione, memoria. Ἐρημία/Eremìa racconta in greco, in arabo e, sopratutto, in dialetto, la mia lingua madre. Ma anche Ἐρημία/Eremìa suona. Suona in molte più lingue ancora con la meraviglia acustica di tanti musicisti fratelli.
Eremia nasce come progetto inizialmente solitario. Intendevo costruire un percorso di canzoni su una chitarra di impostazione popolare e sui suoi cicli ritmico melodici. La lingua narrativa si fonda su vari dialetti calabresi e sul greco. Progressivamente, dall’idea less is more, mi sono mosso alla ricerca di altri musicisti con i quali costruire un dialogo su timbri, colori, armonie. Ne è nata una grande quantità di collaborazione con musicisti dai quattro angoli del pianeta che hanno conferito una ricchezza timbrica e di incontro culturale che è raro ritrovare in un solo album.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato nel progetto Eremìa.
Ettore Castagna: voce, chitarra acustica.
Inoltre: chitarra elettrica, chitarra battente, lira e lira basso, tamburello, harmonium, doppio flauto, flauto armonico, grancassa, malarruni, piatti
Abdallah Ajerrar: gwembri
Rashmi V. Bhatt: tabla e percussioni
Nico Canzoniero: chitarra elettrica
Nando Citarella: tammorra muta
Charles Ferris: tromba, trombone
Vajiheh Hadjihosseini: setār
Vahid Hadjihosseini: daf
Lavinia Mancusi: voce
Chiara Mastroianni e Giuseppe Muraca: metitura
Mimmo Mellace: batteria, piatti
Paolo Modugno: bendir, dayereh, daf, dumbek
Mimmo Morello: zampogna a paru
Yiannis Panaiotopoulos: lira palià, oud), politiki lira
Dario Rosciglione: contrabbasso
Fabrizio Salvatore: tastiere
Carmine Torchia: tastiere, voce, chitarra classica, basso elettrico, chitarra elettrica, mandolino
Enzo Tropepe: chitarra elettrica, basso fretless
Salvatore Zambataro: fisarmoniche
Arrangiamento delle fisarmoniche e tastiere: Alessandro Santacaterina
Registrato nel 2021 presso Alfamusic Studio, Roma
Tecnico del suono: Alessandro Guardia
Missato da Ettore Castagna e Alessandro Guardia
Grafica: Luca Andreoni
Foto di copertina: Luca Andreoni
I ritratti di Ettore Castagna sono di Giuseppe Pontari
BOOKING: ITALYSONA 3500901327. info@italysona.com
Grazie al Premio Letterario Caccuri
Aterrana – Poesie, racconti, ballate… Ci sono pure io
Sull’antologia “Aterrana – Poesie, racconti, ballate per un antico borgo da salvare”, a cura di Licia Giaquinto, è uscito un mio racconto: “Una storia che finisce male”… magari vi gira l’embolo e ve lo leggete… Nel frattempo ringrazio Licia Giaquinto per avermi coinvolto in questo viaggio